Dark Mode On / Off

Ciambella ai fichi cotta in pentola fornetto

Sul finire dell’estate, le giornate si accorciano e anche i frutti della terra iniziano a cambiare i loro colori, i sapori e i profumi. La metà di agosto ci regala dei frutti meravigliosi, dalle tantissime varietà e sfumature di colore: i fichi!

I fichi sono dei dolcissimi frutti che riescono ad abbinarsi molto bene con sapori salati e dolci. Le ricette sul mio sito si sprecano con questo ingrediente:

Una ricetta con i fichi che si può preparare sì sul finire dell’estate, ma nelle giornate più calde in cui se si può, non si accende ancora il forno, è la ciambella ai fichi cotta in pentola fornetto.

Il piacere di cucinare con la pentola fornetto

La pentola fornetto è un affascinante utensile nato agli inizi del 900 e tornato in auge negli ultimi anni, complice forse l’attrazione verso il vintage e “il ritorno alle origini” della cucina delle nonne.

Si tratta di una pentola in alluminio che nasce per sostituire il forno, una sorta di fornetto portatile da usare direttamente sulla fiamma del gas e che un tempo veniva usata sulla stufa o su quella che veniva chiamata “cucina economica”.

Forse il primissimo fornetto di cui è stato registrato il brevetto nel 1922 è stato quello di Oreste Pardini, il fornetto Versilia. Con questa speciale pentola si potevano preparare non solo torte e ciambelle, ma anche piatti salati, lievitati, verdure ripiene.

Vi lascio un po’ di ricette che ho preparato con la pentola fornetto:

Ad oggi, l’utilizzo della pentola fornetto è soprattutto legato alla comodità di un dolce preparato senza l’utilizzo del forno, nella stagione più calda, ma anche per una questione di risparmio energetico, se si vuole proprio evitare di accendere il forno.

Inoltre è indicata per chi vuole cucinare ricette da forno quando si è fuori casa, magari una seconda casa in campagna, o in campeggio, in camper. Tutte situazioni in cui potrebbe capitare di trovarsi almeno una volta nella vita e la pentola fornetto verrà in vostro soccorso.

Ciambella ai fichi in pentola fornetto Versilia

Ciambella ai fichi: la ricetta con la pentola fornetto Versilia

La ricetta per preparare la ciambella ai fichi è molto molto semplice, l’unica accortezza sta nella corretta cottura nella pentola fornetto Versilia. Tranquilli, non è necessario correre ad acquistare questa pentola, anche se io vi invito a farci un pensierino, se come me amate sperimentare in cucina. Se non avete questo utensile, potete preparare la ciambella nel forno classico, o farne una classica torta, o anche un plumcake.

Ultimo ma non per importanza, l’ingrediente principe della ricetta: i fichi. Con il loro tocco zuccherino, la polpa soda e golosissima, donano alla torta una consistenza e un gusto incredibili. Provate con la qualità di fichi che avete a disposizione: io ho usato i fichi verdi dalla polpa giallo-rosata, simili ai fichi bianchi del Cilento.

Ciambella ai fichi cotta in pentola fornetto

Morbida ciambella con fichi freschi cotta nel fornetto Versilia
Portata Colazione
Cucina Italiana
Keyword Ciambella, Fichi
Servings 6 persone
Author Francesca Guglielmero

Ingredienti

  • 500 g fichi freschi
  • 250 g farina 00
  • 130 g zucchero semolato
  • 2 uova
  • 70 ml olio
  • 150 ml latte
  • 1 bustina di lievito
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. mandorle tritate

Istruzioni

  • In una ciotola versate le uova e lo zucchero. Sbattete con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso e denso. Aggiungete la buccia grattugiata del limone e l'essenza di vaniglia.
  • Versate l'olio di semi e il latte, poi aggiungete un po' alla volta la farina e il lievito setacciati. Mescolate amalgamando bene tutti gli ingredienti. Per ultimo, aggiungete anche un pizzico di sale.
  • Lavate, spellate e tagliate a pezzetti i fichi, lasciandone da parte alcuni per decorare la superficie della ciambella. Aggiungete i fichi tagliati a pezzi nell'impasto e mescolate delicatamente.
  • Versate l'impasto nella tortiera/pentola fornetto Versilia precedentemente imburrata e infarinata. Livellate bene la superficie, quindi adagiatevi sopra i fichi tagliati a fette sottili e una spolverata di mandorle tritate. In alternativa, potete usare le mandorle a lamelle.
  • Mettete sulla fiamma medio piccola del fornello l'apposito spargi fiamma, poi adagiatevi sopra la pentola fornetto, con il coperchio. Accendete il fuoco a fiamma medio bassa, per i primi 5 minuti di cottura. Poi abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere la torta per 50 minuti circa. Verso la fine della cottura potete scoperchiare la pentola per controllare se la torta sia cotta.
  • Se non usate la pentola fornetto, potete cuocere la ciambella in forno a 180° per 45-50 minuti.
  • Controllate la cottura della ciambella con uno stecchino: se esce pulito dalla torta, il dolce è pronto! Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la ciambella nella pentola.
Ciambella ai fichi freschi cotta in pentola fornetto
Ciambella con fichi freschi

Volete provare questa o altre ricette con la pentola fornetto? O con i fichi? Continuate a seguirmi per scoprire altri invitantissimi piatti, o locali in cui gustarli! Vi aspetto sui miei canali social ⬇️

Francesca Guglielmero

Francesca Guglielmero

Nata nel 1992 ad Alessandria, laureata triennale in Comunicazione e magistrale in Informazione ed Editoria a Genova. Scrivo di cucina tipica del territorio, soprattutto piemontese e ligure. Mi occupo di scrittura per il web, creazione di contenuti SEO friendly e fotografia di cibo e still life.

Recommended Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating