Dark Mode On / Off
Maccaroni Reflex Francesca Guglielmero

Mi presento

Mi chiamo Francesca Guglielmero, ma sul web mi conoscono come Maccaroni Reflex.

Ho 32 anni, sono appassionata di enogastronomia, soprattutto di cucina tradizionale e ricette legate ai prodotti del territorio. Sono di Alessandria, in Piemonte, ma per diversi anni ho vissuto in Liguria, tra Genova e Savona.

Vivo una vita divisa tra agnolotti e focaccia. Nel mio blog e sui miei canali social mi occupo principalmente di cucina tipica piemontese ma anche di cucina tipica ligure.

Amo scrivere di cucina. O meglio ancora: amo la scrittura enogastronomica. Ho voluto esprimere questa mia passione scrivendo entrambe le mie tesi di laurea sulla food communication e sulla storia del food writing.

La prima tesi per la laurea triennale in Scienze della Comunicazione ho voluto intitolarla Non di solo pane? Viaggio nella food communication tra vecchi e nuovi media, con un relatore eccezionale, il Professor Felice Rossello (autore televisivo che ha lavorato molto accanto a Fabio Fazio). In questa tesi mi sono concentrata sui programmi televisivi di cucina, dal primissimo Mario Soldati e il suo Viaggio nella valle del Po alla ricerca dei cibi genuini, fino agli anni Duemila e alla sovrabbondanza di programmi di cucina di qualsiasi genere. Ho poi analizzato come questo tipo di comunicazione sia cambiato sul web attraverso i primi siti e blog di cucina.

Non contenta, la seconda tesi per la laurea magistrale in Informazione ed Editoria l’ho voluta intitolare Food writing. Dai giornalisti ai blogger: come cambia la comunicazione del cibo. Qui invece ho voluto concentrarmi sulla storia della scrittura enogastronomica, o food writing attraverso l’editoria, il giornalismo, fino ai food blogger e gli influencer. Non mancano riferimenti ai più grandi scrittori di cucina come Pellegrino Artusi e Ada Boni, ma anche giornalisti enogastronomici come il già citato Mario Soldati, o prima di lui Paolo Monelli.

Nel 2024 ho inoltre ottenuto il Diploma/Master Universitario in Food & Wine Web Marketing e Digital Communication: per la discussione, che si è tenuta nella sede IUSVE di Venezia Mestre, ho portato il Monferrato, la Liguria e l’importanza delle collaborazioni tra content creator e piccole realtà territoriali per la valorizzazione e la promozione turistica.

Questa è solo una parte di un lungo percorso che mi ha permesso di diventare ciò che sono oggi, affamata di storie e di tradizioni, delle radici della nostra cultura e identità, e tutto questo non potrebbe esistere se non ci fosse una base comune: la nostra cucina. E tutto questo cerco di raccontare, ogni giorno, sui social e sul mio sito, attraverso le mie esperienze.

Quindi, benvenuti, bentornati, sediamoci insieme e che la storia abbia inizio.

I miei servizi

  • Ricette
  • Food photography / Reel per social
  • Creazione di contenuti (redazionali, articoli food, SEO)
  • Social reporter per eventi food, inaugurazioni, locali

Alcuni numeri

Sito:

40.000+ Visualizzazioni di pagina
18.000+ Utenti

Social:
2.200+ Facebook Likes
3000+ Instagram Followers
30.000+ Visual. mensili su Pinterest

Collaborazioni passate

Ho scritto per..

Per informazioni, contatti e collaborazioni

Potete trovarmi sui miei canali social, passando dalle icone, oppure scrivermi via mail a: maccaronireflex@gmail.com

1 Comment

  1. ferdani63

    Ti auguro di trovare la tua strada. Sono fermamente convinta che esista una memoria storico-culinaria. Mia nonna e poi mia mamma le porterò con me sempre e le celebrerò realizzando i piatti della nostra tradizione familiare. In bocca al lupo!

Comments are closed.