L’autunno è la stagione dei primi freddi, delle foglie che ingialliscono e cadono, di colori caldi che contrastano con il grigio del cielo e dei climi più piovosi e nebbiosi. Il periodo in cui si ha voglia di riaccendere il forno e i colori e profumi di questa stagione arrivano anche sulle nostre tavole.
In questo tripudio di colori, spicca l’arancione della zucca: le ricette a base di zucca, in questo periodo, compaiono da ogni parte. Ricette salate e dolci, grazie alla versatilità di questo ingrediente, e grazie anche alle tantissime varietà di zucche che esistono (e che è possibile scoprire alla Fiera della Zucca di Piozzo!).
Ecco alcune ricette con la zucca da provare, per preparare un menù autunnale completo che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta:
- Strudel di zucca, salsiccia e funghi
- Sformato di zucca e porri di Cervere
- Focaccia alla zucca
- Gnocchi di patate viola con zucca e funghi porcini
Come dolce, per concludere al meglio un menù tutto a base di zucca, si può preparare una semplice, morbida e profumatissima crostata con composta di zucca e amaretti. Per una versione adatta a chi è intollerante al lattosio, potete seguire la ricetta e preparare una frolla all’olio. Altrimenti potrete optare per una classica frolla al burro.
La composta di zucca e amaretti, sapori e profumi d’autunno
La farcitura perfetta per questa crostata autunnale, non può che essere a base di zucca e amaretti. La composta di zucca, preparata semplicemente con polpa di zucca violina, zucchero, succo di limone e un pizzico di cannella, è arricchita da amaretti secchi sbriciolati.
Questa composta può essere tranquillamente preparata in casa. Può essere gustata poi in tante preparazioni: a colazione, spalmata su una fetta di pane tostato o di pan brioche. È ottima anche in accompagnamento a formaggi stagionati ed erborinati. Quella che ho utilizzato io arriva da Piozzo, acquistata dall’Azienda Agricola Barbero Mirella, in occasione proprio dell’annuale Fiera della Zucca.
Crostata con composta di zucca e amaretti
Ingredienti
Per la frolla all'olio
- 300 g farina
- 2 uova piccole
- 100 g zucchero semolato
- 70 ml olio di semi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 buccia grattugiata di limone
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura
- 1 confezione di composta di zucca e amaretti sbriciolati o solo marmellata di zucca con amaretti secchi sbriciolati dentro
Istruzioni
- Preparate la frolla unendo uova e zucchero, poi aggiungete l'olio, la farina e il lievito. Iniziate a mescolare gli ingredienti, poi aggiungete la vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Per ultimo, un pizzico di sale. Impastate a mano o con la planetaria, ottenendo un impasto liscio. Mettete a riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
- Una volta riposato, stendete l’impasto su carta da forno con il mattarello, fino ad ottenere un disco non troppo sottile. Sollevatelo con la carta e deponetelo in uno stampo per crostata, con bordo di circa 3 cm. Togliete la pasta eccedente il bordo dello stampo, con questa preparerete la decorazione della crostata.
- Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta. Versatevi quindi la composta di zucca e amaretti. Se avete una marmellata di zucca, potete aggiungervi a parte degli amaretti sbriciolati, mescolare e versare il tutto sul fondo della crostata. Livellate la superficie della farcitura della crostata.
- Decorate la torta con frolla avanzata: potete formare delle zucche, o delle foglie, con gli appositi stampi. Adagiateli sulla superficie della crostata.
- Infornate la crostata a 180° forno statico, per 40 minuti circa. Controllate che la frolla non diventi troppo scura durante la cottura, altrimenti copritela con un foglio di carta stagnola. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. A piacere, potete spolverare i bordi della crostata con un po' di zucchero a velo.
Hai mai pensato di preparare una crostata con la marmellata di zucca? Prova a farla in casa utilizzando la zucca violina o la butternut, dalla polpa più asciutta, compatta e dolce, o ancora la zucca Delica che risulta più acquosa e quindi rende la marmellata più fluida. Prova anche la zucca Hokkaido, dal gusto dolce e che ricorda la castagna o le noci (e la buccia è sottile e commestibile!).
Qui sotto i link ai miei canali social: