Preparate la frolla unendo uova e zucchero, poi aggiungete l'olio, la farina e il lievito. Iniziate a mescolare gli ingredienti, poi aggiungete la vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Per ultimo, un pizzico di sale. Impastate a mano o con la planetaria, ottenendo un impasto liscio. Mettete a riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Una volta riposato, stendete l’impasto su carta da forno con il mattarello, fino ad ottenere un disco non troppo sottile. Sollevatelo con la carta e deponetelo in uno stampo per crostata, con bordo di circa 3 cm. Togliete la pasta eccedente il bordo dello stampo, con questa preparerete la decorazione della crostata.
Bucherellate il fondo della crostata con i rebbi di una forchetta. Versatevi quindi la composta di zucca e amaretti. Se avete una marmellata di zucca, potete aggiungervi a parte degli amaretti sbriciolati, mescolare e versare il tutto sul fondo della crostata. Livellate la superficie della farcitura della crostata.
Decorate la torta con frolla avanzata: potete formare delle zucche, o delle foglie, con gli appositi stampi. Adagiateli sulla superficie della crostata.
Infornate la crostata a 180° forno statico, per 40 minuti circa. Controllate che la frolla non diventi troppo scura durante la cottura, altrimenti copritela con un foglio di carta stagnola. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. A piacere, potete spolverare i bordi della crostata con un po' di zucchero a velo.