Dark Mode On / Off

Pizza di scarola con pasta brisè

La pizza di scarola con pasta brisè è la versione più semplice e veloce della classica pizza di scarola.

La pizza di scarola è un piatto tipico napoletano, un rustico a base di pasta lievitata ripieno di scarola, olive, pinoli, capperi, uvetta e acciughe. Secondo l’antica tradizione campana, la pizza di scarola viene preparata e gustata per la Vigilia di Natale e Capodanno, ma si può preparare anche durante tutto l’anno in base alla varietà di scarola di stagione.

Come tutte le ricette della tradizione, anche la pizza di scarola ha le sue varianti, che cambiano di famiglia in famiglia anche in base ai gusti. C’è chi non mette l’uvetta o le acciughe, chi preferisce uasare la pasta brisè o la pasta sfoglia per fare prima, o ancora con la pasta matta.

Pizza di scarola con pasta brisè

Sicuramente la pizza di scarola con pasta brisè pronta è la soluzione più veloce e facile per portare in tavola una torta salata tipica della tradizione partenopea.

Altre ricette adatte alla stagione autunnale e invernale che dovete assolutamente provare:

  1. Torta salata con cime di rapa, olive e pinoli
  2. Torta di zucca ligure salata
  3. Flan di topinambur con fonduta e granella di nocciole

Come fare la pizza di scarola napoletana

Per preparare la pizza di scarola napoletana servono semplici ingredienti di qualità che rendono questa torta salata molto saporita. Ottima servita come antipasto, fredda e divisa in quadrotti (se preparata in una teglia rettangolare). Io per una questione di gusto personale ho farcito la pizza con scarola insaporita con acciughe, pinoli e olive, ma potete aggiungere anche i capperi e l’uvetta se vi piacciono.

Il sapore amarognolo della scarola si sposa bene con il gusto deciso delle acciughe, le olive e i capperi. Infine una delicata pasta che avvolge il ripieno crea il giusto contrasto che completa la ricetta.

Pizza di scarola ricetta veloce con pasta brisè pronta

Pizza di scarola con pasta brisè

Pizza di scarola napoletana fatta con pasta brisè pronta
Portata Focaccia / Pizza
Cucina American, Italiana, Napoletana
Keyword Natale, Torta salata
Chef Francesca Guglielmero

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta brisè
  • 1 cespo di scarola
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo
  • 2 filetti di acciuga
  • olive nere di Gaeta io ho usato le olive taggiasche
  • 1 manciata di pinoli
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Istruzioni

  • Preparate la scarola. Lavatela, asciugatela bene. In una padella abbastanza larga fate soffriggere l’olio con l’aglio e i filetti d'acciughe. Aggiungete le olive denocciolate, i pinoli e fate insaporire per 1 minuto. Eliminate l'aglio e unite la scarola, fatela appassire e portate a cottura. Ci vorranno circa 15 minuti. Aggiustate di sale e pepe e togliete dal fuoco. Fate raffreddare.
  • Stendete su una teglia una sfoglia di pasta brisè. Versate al suo interno la scarola, allargatela bene e poi ricoprite con l'altra sfoglia di pasta. Fate aderire bene ai bordi e, aiutandovi con un mattarello, passate lungo i bordi per tagliare la sfoglia in eccesso. Con la pasta in eccesso potete fare delle formine da adagiare sopra la pizza, come delle foglie o stelline.
  • Cuocete la pizza di scarola in forno ventilato, 180° per circa 30 minuti. Una volta sfornata, lasciatela raffreddare prima di servirla. Il giorno dopo risulta ancora più buona!
pizza di scarola senza lievito con pasta brisè

Per altre ricette da provare per il vostro menù della Vigilia, del pranzo di Natale o del cenone di Capodanno vi invito a dare un’occhiata nella sezione Ricette di Natale. Troverete tante idee tra piatti salati e dolci adatti alla stagione invernale e al periodo di festa.

Proverete questa pizza di scarola facile e veloce con la pasta brisè? Fatemi sapere qui sotto nei commenti o condividendo il vostro risultato sui miei canali social che trovate alla fine dell’articolo

Torta di scarola napoletana
Francesca Guglielmero

Francesca Guglielmero

Nata nel 1992 ad Alessandria, laureata triennale in Comunicazione e magistrale in Informazione ed Editoria a Genova. Scrivo di cucina tipica del territorio, soprattutto piemontese e ligure. Mi occupo di scrittura per il web, creazione di contenuti SEO friendly e fotografia di cibo e still life.

Recommended Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Share via