I rabatòn di Litta Parodi sono un primo piatto tipico del territorio alessandrino, che nel 2025 ha ottenuto il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) …

Cucina regionale e promozione del territorio | © Francesca Guglielmero
I rabatòn di Litta Parodi sono un primo piatto tipico del territorio alessandrino, che nel 2025 ha ottenuto il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) …
Sulle nostre tavole natalizie, alla fine dei pranzi o cene delle feste, non mancano mai dolciumi, frutta secca e candita, mandarini. Noci, nocciole, datteri e …
Il cotechino è uno dei piatti cardine delle feste natalizie, tradizionalmente servito nel cenone di Capodanno come buon auspicio per l’anno nuovo, sempre accompagnato dalle …
Non è Natale senza mercatini di Natale!In ogni parte d’Italia, per le vie della città, nelle piazze, sotto i portici e sui lungomare, da fine …
In Piemonte è tradizione, per chiudere le feste natalizie, preparare la focaccia della Befana. Una specialità che non conoscevo, finché non l’ho scoperta leggendo un …
Il flan di topinambur con fonduta e granella di nocciole è un originale antipasto perfetto per un pranzo della domenica o da presentare a pranzi …
Per festeggiare la fine dell’anno, ma anche come dolce per la cena della Vigilia o il pranzo di Natale, potete provare a fare in casa …
A Natale viene anche a voi la mania dei biscotti? Se ne vedono di ogni forma e decorazione, sarà perché piacciono a grandi e piccini, …
Il fruitcake di Natale è un plumcake tipico inglese ricco di frutta candita e frutta secca, perfetto dolce delle feste di Natale. Non solo: ottimo …
Ecco una ricetta anti spreco per riciclare gli avanzi di Natale in modo semplice. L’insalata di faraona, melagrana e songino è un piatto leggero e …