Le torte salate sono un classico della cucina ligure tradizionale, preparate e vendute nelle antiche sciamadde, botteghe storiche dotate di grandi forni a legna, dove …

Cucina regionale e promozione del territorio | © Francesca Guglielmero
Ricette tipiche della cucina genovese e ligure, dalle più famose trofie al pesto con patate e fagiolini, alla focaccia genovese, ai piatti di magro fino ai fritti di pesce o delle antiche sciamadde.
Le torte salate sono un classico della cucina ligure tradizionale, preparate e vendute nelle antiche sciamadde, botteghe storiche dotate di grandi forni a legna, dove …
Visitando Genova durante il periodo pasquale, vi potrà capitare di vedere, nelle vetrine delle pasticcerie tradizionali, questi coloratissimi biscotti dalle antiche origini liguri. Si tratta …
Nella stagione autunnale, la zucca torna a essere la regina delle nostre tavole, tra piatti salati e dolci. Le ricette con la zucca sono davvero …
Le acciughe ripiene sono quel piatto che sa subito di mare, estate e vacanze. Una ricetta tipica ligure, spesso proposta nei menù dei ristoranti di …
La focaccia con la salvia è un’alternativa alla classica focaccia genovese, ancor più saporita e profumata grazie alla salvia fresca tritata nell’impasto. Questa focaccia è …
Le bruschette con pesto di fave, salame e pecorino sono un invitante aperitivo primaverile, o un’alternativa al classico abbinamento di fave, salame e pecorino in …
Le lasagne al pesto genovese sono un piatto tipico ligure confortevole, che sa di famiglia e di pranzi della domenica. Se a bologna hanno le …
La torta di riso salata genovese è un piatto tipico della cucina ligure molto semplice, eppure tanto tradizionale e famoso per la sua semplice bontà. …
La focaccia genovese senza impasto è un’alternativa alla classica ricetta ligure che più si avvicina alla focaccia di panetteria comprata nei vicoli di Genova. Per …
Quando si parla di cucina tipica ligure non si può non pensare subito alla focaccia genovese. Una vera istituzione per i genovesi, uno street food …