Sul finire dell’estate, le giornate si accorciano e anche i frutti della terra iniziano a cambiare i loro colori, i sapori e i profumi. La …

Cucina regionale e promozione del territorio | © Francesca Guglielmero
Sul finire dell’estate, le giornate si accorciano e anche i frutti della terra iniziano a cambiare i loro colori, i sapori e i profumi. La …
In Piemonte esiste un’antica tradizione contadina, un tempo tipica delle occasioni speciali e dei grandi pranzi di festa, come matrimoni, battesimi e comunioni. In questi …
Il Pane di San Gaudenzio è un dolce tipico della città di Novara, nato per celebrare il Santo patrono, il 22 gennaio. Questo dolce, che …
Sulle nostre tavole natalizie, alla fine dei pranzi o cene delle feste, non mancano mai dolciumi, frutta secca e candita, mandarini. Noci, nocciole, datteri e …
Ecco dei morbidissimi biscotti alla zucca e uvetta, in un giorno di pioggia, quando hai voglia di accendere il forno e mettere le mani in …
L’autunno è la stagione dei primi freddi, delle foglie che ingialliscono e cadono, di colori caldi che contrastano con il grigio del cielo e dei …
Visitando Genova durante il periodo pasquale, vi potrà capitare di vedere, nelle vetrine delle pasticcerie tradizionali, questi coloratissimi biscotti dalle antiche origini liguri. Si tratta …
La focaccia dolce è una specialità della cucina alessandrina. Se entrate in qualche panetteria nelle vie del centro di Alessandria, potrete sicuramente trovare tra le …
A Carnevale non possono mancare dei golosi dolci fritti: in questo periodo dell’anno è un tripudio di frittelle, bugie, con le loro innumerevoli varianti. Basti …
É tempo di zucca, l’ingrediente più versatile della cucina autunnale, tanto da sposarsi bene sia in piatti dolci, sia salati. Le ricette con la zucca …