La cima ripiena alla genovese è una ricetta ligure tradizionale, nata in origine come piatto di recupero, tipica dei pranzi della domenica e dei giorni …

Cucina regionale e promozione del territorio | © Francesca Guglielmero
La cima ripiena alla genovese è una ricetta ligure tradizionale, nata in origine come piatto di recupero, tipica dei pranzi della domenica e dei giorni …
Il bollito misto alla piemontese è un classico che non può mancare nel menù di Natale di un ristorante o nella tavola di una famiglia …
Di solito quando si pensa alle lenticchie, almeno in Italia, viene subito in mente la cena di Capodanno e l’abbinamento classico di cotechino e lenticchie. …
La seconda domenica di Luglio, in Alessandria si respira aria di festa (e di gas di motociclette).In questo giorno, da più di 70 anni, gli …
Di solito il mio blog è ricco di piatti tipici regionali, ricette della tradizione e sapori molto semplici. Ma quando si è a dieta e …
L’arrosto di vitello con salsa alle nocciole è un tipico piatto piemontese, conosciuto soprattutto nel territorio delle Langhe dove vengono coltivale le noccole Piemonte I.G.P. …
Tra le ricette di San Valentino non poteva mancare un secondo piatto (o un antipasto): i gamberi gratinati ai pistacchi, semplici e veloci da preparare, …
Passate le feste natalizie, è tempo di pensare davvero a ricominciare a mangiare più sano. Non so voi, ma io dopo tutti questi pranzi e …
Il galletto al cartoccio con melagrana e arancia è un’ottimo secondo piatto che può essere presentato in tavola durante le feste di Natale, come ad …
Estate vuol dire orto, ricco di frutta e verdura di stagione pronta per essere raccolta e usata per tante ricette. Una di queste mi ricorda …