L’arrosto di vitello con salsa alle nocciole è un tipico piatto piemontese, conosciuto soprattutto nel territorio delle Langhe dove vengono coltivale le noccole Piemonte I.G.P. e nel Monferrato.
Questo genere di nocciola, famosa in tutto il mondo, un tempo veniva denominata Tonda Gentile delle Langhe. Ma con la promozione al marchio I.G.P. ha perso la possibilità di essere definita “delle Langhe”: oggi la produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
In tanti ristoranti di queste zone è facile trovare nel menù l’arrosto di vitello con salsa alle nocciole. Io l’ho scoperto a Montechiaro d’Asti durante il blog tour tra le colline del Monferrato per il progetto Ca’Mon, nella nostra pausa pranzo alla cascina San Nazario. Inutile dire che mi abbia subito conquistato.

Arrosto di vitello con salsa alle nocciole
Ingredienti
- 1 kg vitello taglio della vena, o sotto-paletta, o fiocco di punta
- burro
- olio d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie d’alloro
- 1/2 bicchiere vino bianco secco o un bicchierino di Marsala
- brodo vegetale
- 80 g nocciole Piemonte IGP
- 1 cucchiaio farina
- sale
- pepe
Istruzioni
- Legate il pezzo di carne per renderlo compatto e mettetelo a rosolare in un tegame con olio, burro, rosmarino, alloro e aglio. Rosolatelo su tutti i lati, in modo che avvenga la caramellizzazione della carne e che si formi una crosticina dorata.
- Bagnate la carne con il vino (o Marsala) e un mestolo di brodo, coperchiate e fate cuocere a fuoco lento per 40 minuti.
- Durante la cottura, ogni tanto scoperchiate, girate il vitello e bagnatelo con il suo sughetto. Se asciugasse aggiungete un altro mestolo di brodo.
- Nel frattempo sgusciate e tostate leggermente le nocciole in modo da levare completamente la pellicina. Tritate le nocciole tostate al mixer.
- Tostate in un padellino la farina in modo che prenda un leggero colore dorato.
- Dopo 40 minuti di cottura della carne, toglietela dal tegame e tagliate lo spago che la teneva legata. Tagliate l’arrosto a fette non troppo sottili.
- Eliminate dal tegame il rosmarino, l’alloro e l’aglio. Mettete il trito di nocciole e la farina tostata e fate cuocere per alcuni minuti in modo che la salsa si rapprenda. Vi consiglio di aggiungere del brodo per rendere la salsa ancor più cremosa.
- Rimettete la carne tagliata a fette nel tegame e lasciate sobbollire per alcuni minuti.
- Servite l’arrosto di vitello con patate novelle cotte al forno, ben croccanti e profumate con un trito di rosmarino, salvia e timo.
Se volete provare altre ricette tipiche piemontesi, le trovate qui ➡ Piatti tradizionali piemontesi


O sulla pagina Facebook ➡ Maccaroni Reflex