I rabatòn di Litta Parodi sono un primo piatto tipico del territorio alessandrino, che nel 2025 ha ottenuto il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) …

Cucina regionale e promozione del territorio | © Francesca Guglielmero
I rabatòn di Litta Parodi sono un primo piatto tipico del territorio alessandrino, che nel 2025 ha ottenuto il riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) …
Il risotto è quel genere di comfort food che ci piace sempre portare in tavola, sarà perché nella cucina piemontese si possono trovare tante ricette …
Le lasagne della Vigilia, anche conosciute come lasagne di gran magro, sono tipiche della cucina piemontese di Natale. Secondo la tradizione, la Vigilia di Natale …
I tagliolini con asparagi, cacio e pepe e scorza di limone sono un piatto primaverile, fresco e gustoso. Gli asparagi sono un ingrediente principe della …
Le lasagne al pesto genovese sono un piatto tipico ligure confortevole, che sa di famiglia e di pranzi della domenica. Se a bologna hanno le …
La pasta al forno con radicchio speck e brie è un’alternativa alla classica pasta pasticciata al forno, un ricco e gustoso primo piatto perfetto per …
Gli gnocchi viola con Castelmagno e nocciole sono gnocchi di patate viola conditi con una fonduta al Castelmagno, tipico formaggio piemontese, e nocciole delle Langhe. …
I tajarin sono dei tagliolini tipici piemontesi, famosi per il loro colore dorato dato dalla presenza prevalente dei tuorli d’uovo nell’impasto. Pasta fresca tipica della …
I tajarin sono un tipo di tagliolini tipici piemontesi, una pasta fresca all’uovo rappresentativa della cucina delle Langhe e del Monferrato. Lunghi e sottili, più …
Le lasagne con asparagi e speck sono una perfetta ricetta primaverile che potete preparare per il vostro menù di Pasqua ma anche durante un pranzo …