Le feste di Natale in Liguria, ma soprattutto a Genova, chiamano Pandolce! Il pandolce genovese basso (o alto) o semplicemente pandolce, spesso detto anche panettone genovese, è un prodotto tipico delle feste natalizie di queste zone. Le vetrine delle pasticcerie di Genova ne sono colme in questo periodo dell’anno: dovunque io vada c’è un’esplosione di questo invitante dolce che tutti dovrebbero provare!
Come fare il pandolce genovese basso
Il pandolce genovese basso è un dolce ricco di uvetta e pinoli, profumato di frutta candita e, a volte, semi di finocchio.
Il pandolce alto è più morbido e ricorda il pan brioche, mentre quello basso è più friabile e “biscottoso”.
Secondo la tradizione ligure, sia per il pandolce basso che alto, si può aggiungere a piacere il marsala, alcune ricette vogliono anche i semi di finocchio e aroma di fior d’arancio.
Ho voluto provare a fare in casa il pandolce basso, senza l’uso di lievito madre come invece richiede la versione alta. Inutile dire che abbia conquistato tutti per quanto è buono! Ho cercato di essere più fedele possibile alla ricetta originale ligure, ma se ci fosse qualcosa di sbagliato invito i miei lettori a scrivermi per darmi anche dei consigli, lasciando un commento qui sotto o scrivendomi sulla pagina Facebook Maccaroni Reflex.

Ricetta del pandolce genovese basso
La ricetta del pandolce basso è molto semplice, rispetto al pandolce alto che ha bisogno di ore di lievitazione. Per la versione bassa basterà una bustina di lievito per dolci e il pandolce si gonfierà leggermente durante la cottura in forno. Molto semplice da preparare, profumatissimo e davvero invitante!
Volete provare altre ricette liguri? Vi consiglio di dare un’occhiata alla sezione dedicata alla cucina ligure, in continuo aggiornamento.
Pandolce genovese basso
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 2 uova
- 120 g zucchero a velo
- 120 g burro t.a.
- 2 cucchiai latte t.a.
- 70 g arancia e cedro canditi
- 120 g uvetta
- 50 g pinoli
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 cucchiaio semi di finocchio facoltativo
- 1 cucchiaio marsala
- 1 bustina vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 cucchiai di aroma di fiori d'arancio
Istruzioni
- In una ciotola setacciate il lievito e la farina; formate un buco al centro e rompeteci le uova intere. Sbattete leggermente con una forchetta, poi unite lo zucchero a velo, il sale, la vanillina, il latte,il burro, il marsala e mescolate, fino ad ottenere un impasto denso.
- Mettete a bagno l’uvetta per dieci minuti, scolatela, strizzatela e passatela nella farina.
- Unite all'impasto l'uvetta, i canditi, i pinoli, semi di finocchio (se graditi) e 2 cucchiai di aroma di fiori d'arancio. Impastate finché l'impasto non risulterà compatto, anche se appiccicoso.
- Formate una palla con l'aiuto di una spatola e spostatela su una teglia coperta di carta forno. Date il più possibile una forma tondeggiante.
- Infornate il pandolce con un piccolo contenitore di acqua nel forno, forno statico a 180° per 50 minuti. Se la superficie scurisce in fretta, coprire con un foglio di stagnola. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servirlo.

Articolo aggiornato il 23 dicembre 2020
Bravissima, è veramente invitante! Avrai un dolce delle feste davvero speciale <3
Grazie Miss Fletcher! Se piace a te sono già felicissima! Buone Feste :*
veramente fatto bene, come quello “compro” (comprato) come diceva mia nipotina.
Auguri
Ma grazie!! Gentilissima!! Che dolce la nipotina <3 Buon Natale!
Bellissimo Francy!
E’ il dolce preferito della mia mamma!
Tanti cari auguri di Buone Feste
Cara Lisa, sono contenta che ti piaccia, è davvero un dolce buonissimo <3
Buon Natale a te e a tutti i tuoi cari, ti abbraccio