Pandolce genovese a lievitazione istantanea, semplice e veloce. Dosi per un pandolce grande o due piccoli.
Portata Dolce, Ricetta di Natale
Cucina Italiana, Ligure
Keyword Cake di Natale, Panettone
Author Francesca Guglielmero
Ingredienti
300gfarina 00più farina da spolvero
2uova
120gzucchero a velo
120gburro t.a.
2cucchiai latte t.a.
70garancia e cedro canditi
120guvetta
50gpinoli
1bustina lievito per dolci
1cucchiaio semi di finocchiofacoltativo
1cucchiaio marsalafacoltativo
1bustina vanillinao 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2cucchiai di aroma di fiori d'arancio
Istruzioni
In una ciotola setacciate il lievito e la farina; formate un buco al centro e rompeteci le uova intere. Sbattete leggermente con una forchetta, poi unite lo zucchero a velo, il sale, la vanillina, il latte,il burro, il marsala e mescolate, fino ad ottenere un impasto denso.
Mettete a bagno l'uvetta per dieci minuti, scolatela, strizzatela e passatela nella farina.
Unite all'impasto l'uvetta, i canditi, i pinoli, semi di finocchio (se graditi) e 2 cucchiai di aroma di fiori d'arancio. Impastate finché l'impasto non risulterà compatto. Aiutandovi con la farina, formate una palla e spostatela su una teglia coperta con carta forno. Schiacciate leggermente l'impasto per dargli una forma arrotondata e leggermente a cupoletta.
Infornate il pandolce in forno statico a 180° per 45-50 minuti. Se la superficie scurisce in fretta, coprire con un foglio di stagnola. Sfornare e lasciare raffreddare. Il pandolce è più buono se gustato a distanza di ore, meglio ancora nei giorni seguenti.