Autunno, tempo di ricette con le mele. Ottobre, il mese della zucca. Non può che essere il periodo migliore dell’anno per preparare una semplice e …

Cucina regionale e promozione del territorio | © Francesca Guglielmero
Piatti caldi e confortevoli per affrontare i giorni più freddi dell’anno durante la stagione invernale? Ecco alcune idee per scaldare le nostre cucine e ristorarci dopo una giornata passata fuori casa.
Piatti invernali sfruttando verdura e frutta di stagione, dalla zucca alla verza, dal radicchio ai broccoli, dalle arance ai mandarini. Tante idee sfiziose seguendo le ricette della tradizione e qualche invitante rivisitazione.
Tra le ricette invernali della cucina piemontese non possono mancare l’arrosto con le nocciole, lo stufato o il brasato al Barbera, i bolliti misti, gli gnocchi al Castelmagno o i tajarin al ragù, e ancora i caponet e la bagna cauda.
Tra le ricette invernali della cucina ligure non mancano le torte salate di zucca, di riso, di bietole, la cima ripiena, i mandilli de sea al pesto, la buridda di seppie e i ceci in zimino.
Autunno, tempo di ricette con le mele. Ottobre, il mese della zucca. Non può che essere il periodo migliore dell’anno per preparare una semplice e …
La zuppa di ceci e costine di maiale è senz’altro un piatto tipico autunnale e invernale che si può trovare sulle tavole di molti italiani. …
La ciambella all’arancia è facile da preparare e perfetta in inverno, periodo ricco di agrumi. Può essere preparata con le arance ma anche con clementine, …
Eccoci per la seconda volta con lo scambio di ricette con un gruppo di amiche e colleghe affiatatissime: Le Bloggalline!Una bellissima esperienza che ci aiuta …
La torta morbida con farina di castagne e clementine è un dolce autunnale e invernale dal profumo e la consistenza confortevoli. Unisce il sapore e …
Oggi prepariamo una ricetta tipica della cucina francese, che mi ricorda molto un’amica di famiglia, Monique. Sto parlando della Quiche Lorraine. La ricetta proviene proprio …