Dark Mode On / Off

Bavarese alle pesche e amaretti

In questa estate particolarmente calda il solo pensiero di accendere il forno mi mette ansia! Ma come si fa a non fare più dolci fino all’arrivo del fresco? Io preferisco decisamente provare delle ricette che non prevedano l’uso del forno, ancora meglio se non serve nemmeno alcun tipo di cottura! Allora, dopo averci riflettuto, ho pensato di provare a fare una bavarese alle pesche e amaretti: la bavarese è un dolce molto simile a un budino o panna cotta e non ha bisogno di cottura in forno. Dolce di origine francese, è a base di latte, panna montata, zucchero, tuorli d’uovo e colla di pesce. Le pesche poi sono perfette in questo periodo dell’anno e mi piace usarle per fare dei dolci particolari.e cosa dire sull’abbinamento con gli amaretti? Come si può non apprezzare!

Per questa ricetta ho inoltre utilizzato il latte microfiltrato pastorizzato che non conoscevo, ma che ho scoperto recentemente, molto utile se si vuole apprezzare il gusto del latte fresco senza doverlo per forza comprare ogni giorno! Vi consiglio di dare un’occhiata sul sito Parmalat per avere maggiori informazioni sul latte microfiltrato.

Bavarese alle pesche e amaretti - ricetta estiva

Come fare la bavarese alle pesche e amaretti

Preparare la bavarese è molto semplice e non richiede troppo tempo, al massimo 15 o 20 minuti per poi mettere la crema in frigo a rassodare per almeno 4-5 ore. Io per sicurezza l’ho tenuta tutta la notte, per poterla sformare la mattina seguente e servirla a pranzo.
Vediamo insieme come preparare questa particolare bavarese con le pesche e gli amaretti morbidi del Sassello.

Bavarese alle pesche e amaretti

Bavarese con pesche nettarine e amaretti morbidi del Sassello
Author Francesca

Ingredients

  • 250 ml latte microfiltrato
  • 250 ml panna da montare
  • 3-4 fogli di colla di pesce
  • 100 g zucchero
  • 3 tuorli d'uovo
  • 3 pesche nettarine grandi
  • 3-4 amaretti morbidi del Sassello
  • 1 bicchierino di Marsala

Instructions

  • Versate il latte microfiltrato in un pentolino ed accendete la fiamma. Portare a bollore.
  • In un altro pentolino sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio.
  • Versate il latte caldo a poco a poco nella crema di tuorli e zucchero, mescolate e rimettete sul fuoco, finché la crema non si addensa.
  • Strizzate la colla di pesce precedentemente messa a bagno in acqua fredda e unitela alla crema, mescolando finché non sarà completamente sciolta.
  • Togliete dal fuoco e fate raffreddare. Una volta intiepidito unite le pesche frullate e il bicchierino di Marsala, mescolate e fate raffreddare completamente.
  • Unite per ultima la panna semi montata, mescolando delicatamente dal basso verso l'altro per non smontarla, poi versate il composto nello stampo da budino o in stampini monoporzioni.
  • Unite per ultimi gli amaretti morbidi sbriciolati sulla superficie della bavarese, poi ponete in frigo e fate solidificare.
  • Al momento di sformare la bavarese immergete lo stampo velocemente in acqua bollente prima di capovolgere il dolce su un piatto. Decorate con qualche fetta di pesca e una sbriciolata di amaretto morbido.

Bavarese alle pesche e amaretti


Vi consiglio di provare un altro dolce tipico piemontese che si può facilmente preparare anche in microonde in questo periodo dell’anno: le pesche ripiene di amaretti e cacao. Sono un classico estivo della cucina piemontese, che si può facilmente riproporre anche con le pesche sciroppate se non avete in casa le pesche fresche. Successo assicurato!


Bavarese alle pesche e amaretti con latte microfiltrato

Bavarese alle pesche e amaretti: ricetta estiva


Avete mai provato a fare una bavarese? Scrivetemi un commento qui sotto e, se riprovate la bavarese di pesche e amaretti mandatemi una foto del risultato alla pagina Maccaroni Reflex. Vi aspetto!

Francesca Guglielmero

Francesca Guglielmero

Nata nel 1992 ad Alessandria, laureata triennale in Comunicazione e magistrale in Informazione ed Editoria a Genova. Scrivo di cucina tipica del territorio, soprattutto piemontese e ligure. Mi occupo di scrittura per il web, creazione di contenuti SEO friendly e fotografia di cibo e still life.

Recommended Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating