In Piemonte esiste un’antica tradizione contadina, un tempo tipica delle occasioni speciali e dei grandi pranzi di festa, come matrimoni, battesimi e comunioni. In questi …

Cucina regionale e promozione del territorio | © Francesca Guglielmero
Ricette di Carnevale tra frittelle di mele a farciò, frittelle tipiche alessandrine, piatti coloratissimi e invitanti. Potete trovare ante idee per il vostro menù di Carnevale!
In Piemonte esiste un’antica tradizione contadina, un tempo tipica delle occasioni speciali e dei grandi pranzi di festa, come matrimoni, battesimi e comunioni. In questi …
A Carnevale non possono mancare dei golosi dolci fritti: in questo periodo dell’anno è un tripudio di frittelle, bugie, con le loro innumerevoli varianti. Basti …
Le frittelle di mele al forno sono un’alternativa più leggera e sana alle classiche frittelle di mele, una tra le tante ricette di Carnevale. Le …
Per Carnevale non possono mancare le chiacchiere. Ed è un piacere provare le tante versioni che esistono in Italia! C’è chi fa le chiacchiere col …
Le frittelle di Carnevale in Alessandria vengono chiamate in dialetto piemontese farciò: sono molto leggere nonostante la frittura, soffici e ricoperte di zucchero semolato. Nel periodo …
Le frittelle di mele sono uno dei dolci tipici di Carnevale, insieme alle bugie (o chiacchiere) e alle classiche frittelle.Tutta Italia, come per ogni festività, …
Che voi le chiamiate Bugie, Galle, Galane, Chiacchiere, Frappe, Cenci, Stracci, Sfrappe, dovette ammettere che non si possa fare a meno di questo dolce dolce …