Frittelle di Carnevale
Le frittelle di Carnevale in Alessandria vengono chiamate in dialetto piemontese farciò: sono molto leggere nonostante la frittura, vuote al loro interno e ricoperte di zucchero semolato.
Nel periodo di Carnevale, è tradizione a casa mia, come in molte altre case degli italiani, preparare le frittelle.
C’è chi le fa semplici, chi con il cioccolato, con la crema, con le mele.. da nord a sud si sa che ognuno ha il suo tipo di frittella, zeppola, graffa, con patate nell’impasto, ecc..
La ricetta dei farciò, frittelle di Carnevale in Alessandria
La ricetta dei farciò è la stessa della pasta choux o dei bignè.
Le frittelle di Carnevale in Alessandria vengono preparate tra febbraio e marzo, anche se c’è chi dice che a Carnevale è tradizione preparare le gasse (o bugie) e le frittelle a San Giuseppe. Possono essere fritte o cotte al forno, lasciate vuote oppure farcite con la crema pasticcera.
Queste frittelle di Carnevale sono senza lievito: il segreto è quello di montare bene l’impasto di modo che si gonfi durante la cottura! Risulteranno leggere, soffici e per nulla unte!
Quando ero piccola mia mamma le preparava sempre per Carnevale.
Io adoravo assaggiarle non appena finiva di prepararle e le rigirava nello zucchero, ancora calde.. una delizia.
Frittelle di Carnevale: i farciò
Ingredienti
- 1 bicchiere d’acqua
- 150 g di farina
- 3 uova
- 1 cucchiaio di zucchero
- 50 grammi di burro
- scorza di limone
Istruzioni
- Versate in una pentola l’acqua, il burro e lo zucchero. Portate a bollore l’acqua, quindi togliete dal fuoco e aggiungete in un colpo solo la farina.
- Mescolate bene senza preoccuparvi dei grumi, cuocendo quello che viene chiamato roux (misto di burro e farina) per qualche minuto.
- Trasferite il roux in una ciotola, lasciate intiepidire e iniziate ad aggiungere un uovo alla volta, mescolando sempre per incorporarlo.
- Solo quando sarà completamente assorbito potrete aggiungere il successivo.
- Per ultimo aromatizzate con la scorsa del limone.
- Friggere in abbondante olio bollente, mettendo l’impasto a piccoli cucchiaini, in modo da creare delle palline che appena pronte potrete mettere in una scodella piena di zucchero, passarle e lasciarle asciugare.
E tu come fai le frittelle? Come le frittelle alessandrine? Lascia un commento qui sotto o scrivimi nella pagina Facebook Maccaroni Reflex
Ti aspetto!