Questa ricetta volevo provarla da tempo e, recentemente, un’amica foodblogger mi ha ricordato di averla fatta anche lei, con un risultato da leccarsi i baffi.
Sto parlando di In cucina con Giada e Sara, un blog nato dall’amore per la cucina tra mamma e figlia e qui potete trovare la ricetta da cui ho preso spunto per preparare questa focaccia dolce alle ciliegie.
La focaccia dolce è una focaccia particolare, che già di per sé non si può che amare, per il suo gusto particolare e quella croccantezza che la contraddistingue grazie allo zucchero sulla superficie. Qui potete trovare la focaccia dolce alessandrina, un dolce street food alternativo alla classica focaccia ligure.
Questa focaccia alle ciliegie ci somiglia molto, anche se può sembrare quasi un pan brioche per la sua dolcezza e consistenza; è un dolce perfetto per questo periodo dell’anno, ricco di ciliegie, e non si può resistere dal provarlo per gustare tutta la sua dolcezza, anche a costo di accendere un attimo il forno per farla cuocere.
Come sempre la preparazione è veloce, con lievito di birra in polvere che rende più rapida la lievitazione, ma potete provare a farla con meno lievito e più ore di riposo, oppure con lievito madre.
Ingredienti:
- 500g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchiere di latte tiepido
- 50g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 70g di olio di semi
Per la superficie:
- ciliegie denocciolate
- 2-3 cucchiai di zucchero
- 2-3 cucchiai di latte
- 2-3 cucchiai di olio di semi
Procedimento:
- In una terrina unite la farina, il lievito, il sale e lo zucchero e mescolate.
- Aggiungete lentamente il latte e l’olio e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno.
- Formate un panetto con le mani e ponetelo in un contenitore, copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare per circa 1 ora.
- Foderate una teglia rettangolare con carta forno. Rovesciate l’impasto su di essa è stendetelo con le mani fino a ricoprire l’intera superficie.
- Spennellate la focaccia con il latte e l’olio e create con le dita i classici buchi della focaccia.
- Aggiungete le ciliegie precedentemente lavate, private del nocciolo e tagliate a metà.
- Spolverate abbondantemente con lo zucchero semolato.
- Preriscaldate il forno a 200c.
- Cuocete per circa 20 minuti o finché non risulterà ben dorata.
- Lasciate intiepidire e servite.
Ma come facevi a sapere che oggi passando per Vignola ho acquistato due cassette di ciliegie e quindi mi serviva una ricetta speciale, non solo per fare marmellate, succhi e ciliegie sciroppate e sciroppo?
Proverò senz’altro, grazie, ciao
È proprio il caso di dirlo, che fortuna! A questo punto provala e fammi sapere! Un abbraccio!