Go Back
Quaresimali genovesi per Pasqua
Print

Quaresimali genovesi

Dolcetti tipici genovesi con farina di mandorle, acqua di fiori d'arancio, zucchero
Portata Dessert, Dolce, Dolci pasquali
Cucina Genovese, Ligure
Keyword Biscotti, Cucina genovese, Farina di mandorle, Pasqua
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Servings 4 persone
Author Francesca Guglielmero

Ingredienti

  • 250 g farina di mandorle
  • 250 g zucchero
  • 2 albumi
  • 15 ml acqua di fiori d'arancio
  • q.b. farina per lavorare l'impasto se troppo appiccicoso
  • q.b. zuccherini e codette
  • q.b. marmellata di fichi o albicocche

Per la glassa

  • 250 g zucchero a velo
  • q.b. acqua
  • q.b. succo di limone

Istruzioni

  • In una ciotola versate la farina di mandorle (o tritate molto finemente le mandorle con lo zucchero), insieme allo zucchero. Aggiungete l'acqua di fiori d'arancio, gli albumi leggermente sbattuti, e mescolate. Dovrete ottenere un impasto liscio e leggermente appiccicoso. Se volete, potete aiutarvi con un po' di farina per lavorare meglio il tutto. Create una palla e copritela con la pellicola trasparente. Mettetela in frigo a riposare per almeno 1 ora.
  • Spolverate il piano di lavoro con lo zucchero a velo. Dividete l'impasto in 3 parti: uno lo userete per formare le losanghe, uno per i marzapani e uno per le ciambelline. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 160° modalità statica.
  • Prendete la prima parte di impasto e stendetelo con un mattarello, fino a uno spessore di 1 cm circa. Ricavatene dei rombi e spostateli su una teglia coperta di carta forno.
  • Fate lo stesso con le altre forme: stendete la pasta, formate dei cerchi con uno stampino e create al centro un incavo, aiutandovi con le dita, dove andrà poi a finire la glassa, una volta cotti. Spostateli sulla teglia.
  • Con l'impasto rimasto, formate dei salsicciotti e chiudeteli creando delle ciambelline, quindi spostatele sulla teglia.
  • Infornate i quaresimali in forno statico per 10 minuti circa, giusto il tempo di far cuocere gli albumi e rendere i biscotti morbidi e leggermente più coloriti. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
  • Preparate la glassa fondente con zucchero a velo, qualche goccia di succo di limone, 2-3 cucchiaini di acqua. Dovrete ottenere una consistenza un po' densa. Dividetela in parti e aggiungete in ogni parte qualche goccia di colorante alimentare. Io ho scelto di fare una glassa rosa, una azzurra e una verde, lasciando da parte un po' di quella bianca.
  • Per i marzapani: Decorate i marzapani con la glassa, versandone un po' al centro. Ultimate con una spolverata di zuccherini colorati (codette).
  • Per i mostaccioli: unite i rombi a coppie con un velo di marmellata di fichi, o di albicocche.
  • Per le ciambelline: spennellate con un po' di glassa fondente chiara e cospargetele di zuccherini.
  • Servite i quaresimali come dolce di Pasqua.