Go Back
Il pane di San Gaudenzio, patrono di Novara
Print

Pane di San Gaudenzio

Dolce tipico di Novara in onore del Santo patrono della città, San Gaudenzio, festeggiato il 22 gennaio
Portata Dolce
Cucina Italiana, Piemontese
Keyword Nocciole, Pane, Panettone, Uvetta
Preparazione 45 minuti
Cottura 55 minuti
Servings 6 persone
Author Francesca Guglielmero

Ingredienti

Per la frolla

  • 200 g farina 00
  • 120 g burro
  • 80 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per l'interno

  • 4 uova
  • 130 g zucchero semolato
  • 75 g burro
  • 130 g farina 00
  • 100 g uvetta
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 buccia di limone grattugiata

Per la superficie

  • 5 g pinoli
  • 15 g nocciole tritate grossolanamente
  • q.b. zucchero a velo

Istruzioni

  • Iniziate dalla frolla: In una ciotola versate la farina, aggiungete lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e mescolate per formare una sorta di sabbia, un effetto sbriciolato. Unite quindi l'uovo e l'estratto di vaniglia.
  • Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo, formate una palla e mettete a riposare in frigorifero per mezz’ora.
  • Nel frattempo preparate l'impasto per l'interno del pane: sbattete le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia. A parte sciogliete il burro, quindi unitelo al composto. Aggiungete anche la buccia grattugiata di limone e la farina. Mescolate bene evitando che si formino i grumi, fino a ottenere un impasto liscio.
  • Togliete la frolla dal frigo e stendetela dello spessore di circa 3/4 mm. Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake e foderatelo con la frolla.
  • Versate un terzo dell’impasto sul fondo della frolla, fate poi uno strato con un po' di uvetta, ricoprite con ancora un terzo dell’impasto, aggiungete altra uvetta rimanente e ricoprite con il restante impasto.
  • Cospargete la superficie del pane di San Gaudenzio con le nocciole tritate grossolanamente, i pinoli e lo zucchero a velo.
  • Infornate a forno caldo a 170° per 50-55 minuti. Prima di togliere dal forno fate comunque la prova stecchino per controllare la cottura del dolce, nel caso procedete ancora per il tempo necessario affinché il pane di San Gaudenzio risulti cotto all'interno.