In una terrina versate l'acqua, il latte, lo zucchero e l'olio. Sciogliete all'interno il lievito di birra e mescolate. Unite man mano la farina, e, verso la fine, il sale. Incominciate a mescolare con un cucchiaio di legno, poi continuate a impastare a mano, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Lasciate lievitare l’impasto, coperto da un canovaccio, per mezzora in un luogo tiepido. Passata la mezzora, togliete l'impasto dalla ciotola, schiacciatelo con le mani e fate un giro di pieghe a portafoglio. Formate una palla e rimettete l'impasto nella ciotola. ricoprendo l'impasto con pellicola. Fate ancora mezzora di lievitazione.
Stendete l'impasto con le mani sulla placca del forno unta con un po’ d’olio. Mentre si stende la pasta, con le dita fare i classici ‘buchi’ della focaccia, che verranno poi ricoperti di zucchero. Una volta stesa, mescolate acqua e olio e versate questo liquido sulla focaccia distribuendolo bene con le mani: in questo modo la salamoia finirà dentro i buchi della focaccia. Lasciate riposare la focaccia ancora per mezzora prima di infornare.
Lavate l'uva e asciugatela. Distribuite i chicchi d'uva sulla superficie della focaccia lievitata, schiacciatela leggermente con le mani per farla affondare nell'impasto.
Distribuite altro zucchero su tutta la focaccia e infornate a 250° in forno statico per 15-20 minuti, comunque fino a doratura.
Togliete dal forno la focaccia e lasciatela raffreddare prima di gustarla.