Go Back
Cima ripiena alla genovese ricetta tradizionale
Print

Cima ripiena alla genovese

Cima genovese, secondo piatto tipico ligure preparato per le grandi festività o per i pranzi della domenica
Portata Secondo
Cucina Genovese, Italiana, Ligure
Keyword Cima ripiena, Cucina genovese
Author Francesca Guglielmero

Ingredienti

Per la cima e il pieno

  • 1 kg circa di tasca di vitello
  • 150 g di petto di pollo
  • 180 g di polpa di vitello
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 70 g di piselli
  • 1 carota
  • 40 g di pinoli facoltativi
  • 1 uovo sodo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 uova e 1 tuorlo
  • pane raffermo q.b.
  • olio evo q.b.
  • noce moscata q.b.
  • maggiorana q.b.
  • pepe pepe q.b.
  • sale sale q.b.

Per il brodo:

  • 2 gambi di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto erbe aromatiche prezzemolo rosmarino alloro
  • sale grosso e pepe in grani q.b.

Istruzioni

Per il brodo:

  • Iniziate preparando il brodo: versate tre litri di acqua in una pentola capiente, aggiungete sedano, carote, cipolla, aglio e il mazzetto aromatico. Aggiungete anche sale e pepe.
  • Portate a ebollizione e cuocete per cinque minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.

Per preparare la cima alla genovese:

  • Scottate per qualche minuto in acqua bollente e salata i piselli. Quindi sgocciolateli e metteteli da parte.
  • Tagliate il petto di pollo e la fetta di vitello a fettine e fatele rosolare in padella con un filo d'olio. Una volta rosolate, fatele intiepidire poi tritatein un mixer.
  • Mette il trito in una ciotola, aggiungete la maggiorana fresca, il prosciutto cotto a cubetti, la carota pelata e ridotta in cubetti, i piselli, i pinoli, il trito di uno spicchio d'aglio, la mollica di pane ammollata in acqua e strizzata, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe, la noce moscata, le uova e il tuorlo sbattuti in precedenza.
  • Mescolate il tutto con l’aiuto di un cucchiaio.
  • Farcite la tasca di carne per circa due terzi senza dimenticare l'uovo sodo, quindi cucite l'apertura.
  • Mettete la cima nella pentola dove avete preparato il brodo.
  • Per evitare che la carne si rompa, cuocete a fuoco lento per circa 2 ore, e punzecchiatela ogni tanto con uno stecchino sottile.
  • A cottura ultimata lasciate intiepidire la cima dentro il suo brodo. Poi sgocciolatela e mettetela a raffreddare tra due piatti, appoggiandoci sopra un peso (un mortaio per esempio) per almeno 4 ore, o nel frigo per tutta la notte.
  • Infine affettatela, sistematela su un piatto da portata e servitela a tavola con il bagnetto verde.