Lavate le melanzane intere come sono (con tutto il picciolo). Cuocetele in forno a 180°C fino a quando non saranno morbide al tatto (non toccatele ovviamente, se provate ad infilzarle con i rebbi di una forchetta devono risultare estremamente cedevoli - e quindi cotte).
Una volta cotte le melanzane, privatele della buccia e frullate la polpa con un frullatore a immersione e aggiungete un cucchiaio d'olio, sale e pepe. Tenete da parte.
Passiamo ora alla preparazione del sugo. Si tratta di un semplice sugo di pomodoro che si può preparare con o senza buccia di pomodori. Per farla senza buccia potete portate a bollore una pentola piena d'acqua e quando l'acqua starà bollendo tuffatevi dentro i pomodorini. Lasciateli dentro l'acqua in ebollizione pochi secondi, quindi tirateli fuori con un mestolo forato e immergeteli immediatamente in una ciotola piena di acqua e ghiaccio.
Eliminate la buccia dai pomodori - grazie al procedimento sopra descritto sarà un'operazione molto semplice da compiere.
Una volta eliminata la buccia a tutti i pomodori, tagliateli a metà e tenete da parte. In alternativa potete lavare e tagliare i pomodorini e preparare un sughetto semplicemente tagliandoli a metà e facendoli cuore in padella con due spicchi d'aglio
In una padella mettete a soffriggere i due spicchi di aglio con un giro di olio extravergine di oliva. Non appena l'aglio risulterà dorato aggiungete i pomodorini, salate e lasciate cuocere a fiamma vivace per non più di quindici minuti, girando spesso. Se risultasse troppo acido, aggiungete al sugo un cucchiaino di zucchero.
Quando la cottura sarà quasi completata aggiungete il sale, pepe e il basilico fresco spezzettato con le mani (o a foglia intera come preferite).
Lessate la pasta in abbondante acqua salata per il tempo riportato in confezione, condite con il sugo di pomodoro.
Componete il piatto: sul fondo del piatto mettete un mestolo di purea di melanzane, sopra la pasta condita e completate con una grattugiata di ricotta salata o poco parmigiano grattugiato.