Intiepidite il latte e scioglieteci il lievito secco con un cucchiaio di zucchero preso dai 75 g totali. Mescolate e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
Mescolate questa parte liquida con l'uovo sbattuto, lo zucchero e la cannella. Aggiungete il rum e incominciate a impastare il tutto assieme a 2/3 della farina. Aggiungete quindi il sale e il burro. Continuate a impastare con la farina rimasta fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Formate una palla e riponetela in una ciotola a lievitare per almeno 1 ora e mezza, 2 ore coperta da un telo da cucina.
Nel frattempo ammollate l’uvetta in acqua calda. Una volta ammorbidita strizzatela bene e mescolatela assieme alla frutta candita e alle mandorle.
Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume, versatelo sulla spianatoia leggermente infarinata e allargatelo bene. Adagiate al centro la frutta secca e candita e impastate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, riponetela di nuovo nella ciotola, coprite con un telo da cucina e fate lievitare di nuovo per altre 2 ore.
Trascorse le due ore, spolverate con poca farina la spianatoia, prendete il composto e allargatelo con un mattarello fino a formare un grande rettangolo non troppo sottile (dallo spessore di 1 centimetro e mezzo circa). Prendete il marzapane, allungatelo con le mani e disponetelo su un lato del rettangolo d’impasto. Ripiegate i due lati e riponete il filone appena ottenuto su una teglia rivestita con la carta forno. Lasciatelo lievitare per 1 ora.
Scaldate il forno a 180°C in modalità statico. Infornate il dolce a forno caldo per 50-60 minuti.
Una volta estratto dal forno, spennellate immediatamente con il burro fuso e cospargetelo con abbondante zucchero a velo setacciato, quindi lasciatelo raffreddare su una gratella. Avvolgetelo quindi nella carta di alluminio e lasciate riposare lo stollen in un luogo fresco per un paio di giorni prima di consumarlo, in modo che assorba umidità e raggiunga la consistenza classica. Nulla vi vieta di gustarlo anche subito. ;)