Quando vivevo a Genova per l’università mi è spesso capitato di trovarmi in qualche locale tipico per assaggiare piatti della tradizione ligure. Dal pesce fresco, ai prodotti da forno, alle tante verdure: ogni luogo della Liguria ha le sue specialità e mi piace pian piano scoprirle un po’ tutte. Anche perché fanno parte della mia vita Piemontese-Ligure.
Quest’anno, per esempio, ho provato diverse volte il polpettone ligure di fagiolini e patate, anche conosciuto come il polpettone genovese: un piatto povero, contadino, gustoso e profumato.
Dopo averne assaggiati tanti e letto altrettante ricette, ho deciso di provare a farlo in casa e aggiungerlo alle ricette della tradizione acquisite.
Polpettone alla ligure di fagiolini e patate
Il polpettone alla ligure è una torta di verdure a base di fagiolini e patate, anche se in giro si possono trovare delle varianti. Per esempio mi è capitato di trovare il polpettone alla ligure con la zucca, con il prosciutto, le zucchine.
Il polpettone ligure non è come il classico polpettone di carne che tutti conosciamo, ma è più una sorta di sformato, molto simile al gateau napoletano.
Tra gli ingredienti del polpettone non può mancare la maggiorana fresca, erba aromatica molto usata nelle ricette liguri, ma anche qualche fungo secco, che ritrovo spesso nei piatti tipici liguri della cucina “di una volta”.
Polpettone alla ligure: ricetta originale
A Genova il polpettone è tradizionalmente di fagiolini e patate.
La particolarità che lo differenzia dagli altri polpettoni o, per meglio dire, dalle torte salate, è il pangrattato cosparso sulla superficie e una sorta di striatura o griglia fatta con i rebbi di una forchetta. Cuocendolo in forno si formerà una superficie dorata e croccante, mentre l’interno rimarrà morbido.
Il polpettone può essere gustato caldo, tiepido o addirittura freddo. Io per esempio lo trovo ancor più buono da freddo!
Polpettone ligure di fagiolini e patate
Ingredients
- 300 g fagiolini
- 4 patate medie
- 3 uova
- 1 spicchio d’aglio
- 60 g parmigiano grattugiato
- qualche foglia di maggiorana fresca
- 2-3 pezzi di funghi secchi
- olio extravergine di oliva
- pangrattato
- sale
- pepe
Instructions
- Iniziate a mettere ad ammollare i funghi secchi.
- Lessate le patate sbucciate insieme ai fagiolini puliti, in abbondante acqua salata.
- Schiacciate le patate cotte a mano aiutandovi con una forchetta.
- Tagliate a pezzettini i fagiolini e metteteli in una padella con l’olio e il burro: unite l’aglio (tritato finemente), la maggiorana e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Salate, pepate e lasciate raffreddare.
- Unite le uova, il parmigiano e i funghi strizzati in una terrina, poi aggiungete le patate schiacciate e i fagiolini. Mescolate il tutto e, se il composto è troppo liquido, aggiungete un po’ di pan grattato.
- Prendete una teglia, imburratela, spolveratela con il pan grattato e aggiungete il composto. Livellatelo con una forchetta, cospargetelo con abbondante pan grattato, un filo di olio e infornate per 30 minuti a 200 gradi, o finché la superficie non risulterà dorata e croccante.
Nella sezione dedicata alla cucina genovese potete trovare alcune ricette e racconti dedicati a Genova tanto amata nei suoi piatti, profumi e colori.
Mi puoi trovare sulle pagine social presenti qui sotto: