Plumcake ai mirtilli e glassa al limone: un dolce dal profumo e gusto primaverile, fresco e leggero. Perfetto per la colazione, ma anche per merenda alle 17.00 con una tazza di tè caldo, magari ai frutti rossi!
Per me sta bene con tutto, personalmente l’ho trovato troppo buono!
Era da un po’ di tempo che lo avevo segnato tra le “ricette da provare”, ed ecco che, in un attimo di pausa, mi rendo conto di avere tutti gli ingredienti in casa, pronti da essere utilizzati. Che faccio, non approfitto della situazione? E sia, Plumcake ai mirtilli!
La glassa al limone è stata la genialata finale.. adoro!
Vi consiglio vivamente di provare a farlo, merita e non riuscirete più a fare a meno di questa delicatezza per il palato e il cuore 😉

- 150g farina 00
- 50g farina riso
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 2 uova
- 1 baccello di vaniglia
- 100g di olio di mais
- 150g di zucchero semolato
- 120g di latte
- 100g di mirtilli
- un pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un limone
- Per la glassa al limone:
- 50g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di succo di limone
- Iniziate mescolando le due farine, il lievito e il sale in una terrina.
- In una seconda terrina fate ammorbidire il burro e lavoratelo con lo zucchero.
- Aggiungete il latte a temperatura ambiente, l’olio e le uova, una alla volta, mentre amalgamate gli ingredienti con le fruste elettriche.
- Aggiungete man mano le farine con lievito e sale, poi la scorza grattugiata del limone e le bacche di vaniglia.
- Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e l’impasto sarà cremoso e denso, aggiungete i mirtilli lavati asciugati e leggermente infarinati.
- Mescolate con una spatola, poi versate l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
- Infornate a 180° e fate cuocere per un’ora circa, finché la superficie avrà raggiunto un colore dorato scuro. Fate sempre la prova dello stecchino per verificare che il plumcake sia ben cotto all’interno.
- Una volta sfornato, sformate il dolce su una gratella, lasciatelo raffreddare.
- Nel frattempo preparate la glassa al limone e versatela sulla superficie del plumcake. Gustatelo a colazione o a merenda con una bella tazza di tè.
Oh mamma mia che bontà quelle macchioline viola nell’impasto… che sa di morbido, profumato e leggermente umido come piace a me! sarei capace di infilarci un ditino come i bambini per scavare tutti i mirtilli e divorarmeli uno alla volta 🙂
Un bacio!
E’ esattamente così Tatiana, morbidissimo, profumatissimo e leggermente umido, un po’ croccantino l’esterno dato dalla glassa al limone! Sono contenta che ti piaccia!
Io AMO i plumcake, e l’abbinamento mirtilli-limone lo adoro letteralmente!
Brava, si vede proprio che è buonissimo 🙂
Ale, anch’io amo i plumcake e questo è stato una rivelazione! Mi ha conquistato! Ti ringrazio e ti abbraccio :*
brava Francy, plumcake e foto spettacolo!
Che dolce Vero, ti ringrazio tanto e ti abbraccio! :*
È delicato e gustoso e poi l’abbinamento mi piace tantissimo! Delle foto già ti ho detto Franci, mi piacciono molto e esprimono delicatezza e semplicità perfette per questo dolce familiare. Baci piccola! ??
Ciao Elisa!! Piace davvero tanto anche a me! Sono contenta di leggere un tuo commento, sai che ci tengo molto al tuo pensiero! Un abbraccio!
Buono il plumcake!
Ma sai che l’ho fatto solo una volta in vita mia al kefir e basta!!!
Devo rimediare con la tua ricetta!
Bacioni
Una volta ho fatto dei muffins ai mirtilli con glassa al limone, l’abbinamento è super azzeccato e deliziosissimo! Brava :*
Anche io l’adoro, non vedo l’ora di ripetere l’esperienza! aahahahah ciao bella! :*