Questa ricetta ha una storia dietro, o forse anche due.
Inizia tanti anni fa, quando una piccola Francesca si avvicina al mondo della cucina.
Ha un quaderno vuoto tra le mani, ma il titolo è già stato scritto: Ricette da parte di Mamma.
Quel giorno, mamma sta cucinando un piatto che entrerà a tutti gli effetti tra i miei preferiti: la pasta pasticciata.
Ed è proprio quella ricetta ad aprire la lunga serie che coprirà pagina dopo pagina il quaderno delle ricette tramandate.
La pasta pasticciata è quel piatto che ti scalda il cuore, è il comfort food per eccellenza, un esempio di pasta al forno che va scritto e ricordato, portato avanti nelle tradizioni di famiglie e famiglie. Quel piatto che non ti stanca mai, che ti fa sentire bene quando il resto della giornata è andata storta. Quel piatto che ti fa pensare a mamma, anche quando sei lontano da casa.
La pasta pasticciata altro non è che pasta al ragù e besciamella cotta al forno, ricoperta di provola che crea un sottile strato croccante grazie alla gratinatura. Un piatto da leccarsi i baffi.
La pasta utilizzata, i maccheroni, è perfetta per questo genere di ricetta, nonché un elogio al maccarone che è protagonista del mio blog.
Mi piace definirla accogliente. Accoglie e abbraccia il sugo al suo interno, così che non possa esistere l’uno senza l’altro.
E quindi gustatevi questa pasta, pensate alla mamma, magari chiamatela, se come a me vi ha ricordato i pranzi domenicali con lei e le sue coccole culinarie.
Pasta pasticciata al forno
Ingredienti
per il ragù
- 1 costa sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio
- 1 foglia alloro
- 1 rametto rosmarino
- 300 g macinato di carne
- 150 g salsiccia
- 400 g passata di pomodoro
- 1 bicchiere vino rosso
- 2 chiodi garofano
- 3 bacche ginepro
per la besciamella
- 30 g farina
- 30 g burro
- 300 g latte t.a.
- noce moscata
- parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
per la pasta
- 450 g maccheroni
- provola a fette sottili sulla superficie
Istruzioni
Preparazione del ragù
- Soffriggete sedano, carota,cipolla e aglio con alloro e rosmarino. Aggiungete la carne e salsiccia, lasciate rosolare e, quando la carne non fa più sangue, aggiungete un bicchiere di vino rosso. Quando il vino è assorbito, aggiungete il pomodoro, mescolate e lasciate cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza/ due ore
Preparazione della besciamella
- Fate sciogliere in un pentolino 30 g di burro, aggiungete la farina e fate tostare. Unite il latte a temperatura ambiente, poco alla volta e mescolate con una frusta per evitare i grumi. Portate a ebollizione, tenendo il fuoco basso, mescolando finché la besciamella inizierà ad addensarsi. Unite noce moscata, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Assaggiate per aggiustare a vostro gusto.
Preparazione pasta pasticciata
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Rimettete la pasta nella pentola e conditela con il ragù e qualche cucchiaio di besciamella. Mescolate e spostate il tutto in una pirofila. A piacere aggiungete altro ragù. Sulla superficie versate qualche cucchiaio di besciamella e infine la provola a fette. Infornate la pasta pasticciata, 180° per 30 minuti circa, fino a gratinatura. Servite calda.