I passatelli in brodo sono una di quelle ricette che volevo provare a fare in casa da tempo, lasciandomi sempre affascinata per la loro preparazione tanto semplice e invitante. I passatelli in brodo sono una tipica ricetta di Natale dell’Emilia Romagna, anche se vista la loro semplicità vengono spesso preparati durante il resto dell’anno.
Il pranzo di Natale in famiglia è sempre un’occasione di festa in cui si rivivono ricordi con ricette che vengono tramandate di generazione in generazione. E di solito per queste preparazioni si comincia a cucinare giorni e giorni prima!
Ogni famiglia ha una sua ricetta natalizia preferita, quella a cui non si può assolutamente rinunciare.
Per molti in Emilia Romagna non possono mancare nel pranzo di Natale i passatelli in brodo, anche se se i cappelletti in brodo o i tortellini sono la ricetta più famosa in questo giorno di festa.
A questo proposito, vi ricordo che anche in Piemonte è arrivata la tradizione dei cappelletti in brodo, che spesso prendono il posto degli agnolotti a Natale. Vi lascio qui la mia ricetta dei cappelletti in brodo di cappone.
Come si fanno i passatelli in brodo
I passatelli si fanno con il ferro, uno speciale attrezzo con un cerchio di metallo dai fori larghi circa 5 millimetri e due manici laterali. Basta fare forza sui manici per ottenere il passatello. Oggi si può tranquillamente utilizzare uno schiacciapatate dai fori grossi per creare i passatelli.
I passatelli in brodo sono un piatto povero a base di pane, uova, noce moscata, scorza di limone e parmigiano. Inizialmente si utilizzava solo la parte del formaggio più vicina alla crosta. Oggi, invece, il quantitativo di formaggio e quello di pane quasi sempre si equivalgono.
Passatelli in brodo: ricetta di Natale
Ingredienti
per il brodo:
- mezza gallina
- un pezzo di muscolo
- un pezzo di biancostato
- 1 carota
- 1 sedano
- mezza cipolla
- acqua
per i passatelli:
- 3 uova
- 150 g parmigiano grattugiato
- 200 g pangrattato
- scorza di mezzo limone grattugiata
- un pizzico di noce moscata
- sale
- 1 piccolo mestolo di brodo per ammorbidire l'impasto
Istruzioni
Iniziate preparando il brodo:
- In abbondante acqua fredda mettete a cuocere la carne con sedano carota e cipolla.
- Portate a ebollizione a fiamma bassa, schiumate e salate.
- Lasciate bollire dolcemente per circa tre ore.
- Spegnete il fuoco a cottura ultimata, lasciate raffreddare, colate per togliere carne e verdure e sgrassate leggermente in superficie.
Preparate i passatelli:
- Impastate pangrattato, parmigiano grattugiato, le uova, la buccia di mezzo limone, noce moscata e sale.
- Se il composto non fosse abbastanza compatto e morbido aggiungete un piccolo mestolo di brodo.
- Tenete l'impasto a riposo per almeno 1 ora.
- Portate il brodo a ebollizione e, con l'apposito attrezzo, schiacciate il composto lasciando cadere i passatelli direttamente nel brodo.
- Appena vengono a galla, spegnete il fuoco.
- Servite caldo.
Volete provare altre ricette di Natale? Qui potete trovare tante idee per un pranzo di Natale perfetto!
E voi cosa preparate per il pranzo di Natale? Scrivetemi qui sotto e, se provate a fare i passatelli, mandatemi una foto del risultato finale alla pagina facebook Maccaroni Reflex! Vi aspetto!