E’ da due giorni che mi riprometto di scrivere questa ricetta. Lo so, la pasta l’ho fatta Domenica per pranzo, ma fra lo studio e altro non sono riuscita a trovare un attimo di tempo per sedermi e scrivere! Ora che però sono ancora in pigiama e libera per qualche minuto, mi appresto a raccontarvi la mia sfida della giornata, ovvero…
I Maltagliati fatti in casa!
Ingredienti (per 4 persone):
- 400g di farina 00
- 4 uova
- un cucchiaino di sale
- un cucchiaio d’olio
- Acqua q.b.
Tenete presente che ci vorrà un uovo ogni 100g di farina, per cui io avendo messo 400g di farina ho usato 4 uova intere.
Fate una “fontana” di farina sul piano e versateci dentro le uova, il sale e l’olio. Poi con l’aiuto di una forchetta o meglio con le dita, sbattete le uova con dolcezza e a poco a poco cominciate ad incorporare la farina dai lati della fontana.
Continuate in questo modo fino a che l’impasto diventi omogeneo e non avrete completamente assorbito le uova.
A questo punto, si inizia a impastare la pasta su un piano leggermente infarinato aiutandosi con il palmo della mano. Tiratelo e allungatelo fino a che il composto non risulti sufficientemente soffice ed elastico.
Ricordatevi che più lavorerete l’impasto più questo risulterà elastico e morbido; nel caso aiutatevi con dell’acqua tiepida, versata nell’impasto mentre continuate a modellarlo.
Quando il vostro impasto sarà pronto, mettetelo in una ciotola, copritelo per lasciarlo un attimo riposare, e nel frattempo sistemate la vostra macchina per tirare la pasta.
Io ho usato quella prestatami dalla nonna, che anche lei si è “modernizzata” anche per una questione di comodità.
Prendete l’impasto, tagliatene un pezzo e iniziate a tirarlo con la macchina (nel video vedrete come lavorarla)
Quando la pasta sarà sufficientemente sottile,
stendetela sulla spianatoia con della farina e continuate a lavorare fino ad esaurire l’impasto.
Da ogni sfoglia ricavate delle strisce irregolari, dalle quali taglierete i cosiddetti “maltagliati”.
Separateli e adagiateli in un vassoio infarinato, per non farli attaccare.
Poco prima di buttarli in pentola, infarinateli con la farina di semola. Versateli poi in abbondante acqua salata e aggiungeteci un goccio d’olio.
In questo modo la pasta non si attaccherà durante la cottura.
Lasciateli cuocere per 3 minuti circa.
Scolateli e serviteli assieme a dell’ottimo ragù di carne fatto in casa.
Assicuro che saranno OTTIMI!
Guardate con i vostri occhi e ditemi se non vi fanno venire l’acquolina in bocca!
P.s.: La pasta che vi avanzerà potrete congelarla ed utilizzarla una seconda volta, però prima vi consiglio di lasciar bene asciugare la pasta fuori frigo!! 😉
Se volete ulteriori spiegazioni o volete semplicemente vedere come è avvenuta la preparazione, qui sotto vi lascio il video che ho pubblicato su Youtube proprio Domenica sera. Spero vi piaccia!
bravissima. E’ vero che preparare la pasta in casa dà grande soddisfazione?
Assolutamente si! Mi sono talmente tanto divertita che lo rifarò ancora, e ancora, e ancora!
e più la fai e più ti piace
chissà che buoni!anch’io voglio provare a fare i tortelloni con la pasta fatta in casa!
Non vedo l’ora di provare a farli! 😛