Dark Mode On / Off

Grissini con esubero di pasta madre

4Da poco più di un mese sono entrata nel mondo della pasta madre e di tutto ciò che ne concerne.
Sto parlando di rinfreschi, di fermentazione, di esubero e lievitati “naturali”.
La pasta madre, o lievito madre, una volta creato, diventa una sorta di bambino da curare e nutrire.
Chi come me ha iniziato a lavorare con questo lievito naturale sa quanto sia gratificante creare da zero un impasto di acqua e farina che pian piano inizia a crescere e a darti tante soddisfazioni!
Ovviamente all’inizio sembra tutto difficile e complicato, alcune cose ancora adesso faccio fatica a capirle, perché per quanto sia facile panificare, non è detto che il risultato sia sempre come te lo eri immaginato!
Tutto dipende da tanti fattori, che vanno dalla lievitazione, al tipo di farina usata, alle temperature, ecc.
Ma alla fine la voglia di riprovare, di mettersi in gioco e darsi da fare vince su tutto ed eccoci ad impastare, pesare, dosare e rimboccarsi le maniche!
Sin dall’inizio ho adoperato dosi minime, creando e curando un piccolo lievito madre che vive e profuma di lievito, farina, aceto. Adoro annusarlo ogni volta che lo rinfresco a torna a profumare di impasto fresco e farinoso 🙂

Arriva però il giorno in cui decidi di fare la pizza e rinfreschi forse troppo lievito, con il risultato che, dopo qualche giorno, il panetto è triplicato di volume (e di peso) e allora cosa ci fai con tutto questo esubero? Non puoi rinfrescare tutto, altrimenti ti ritroverai con quantità di lievito madre da far invidia ad una panetteria!
E allora prendi il barattolino, stacchi un pezzo di lievito, lo sciogli nell’acqua, aggiungi farina, olio, sale, semini vari, impasti.. e ci fai i grissini!

Grissini con esubero di pasta madre

E’ una ricetta che ormai si può trovare in tanti, tantissimi blog culinari, come ad esempio dalla mia amica Lamammacuocò.
Ma ci tenevo ad introdurre il discorso della pasta madre anche sul mio blog, perché innanzitutto sarà un argomento che tornerà più volte nelle ricette che pubblicherò, ma anche perché è un ritorno al naturale e alla cucina di una volta che fa parte del nostro bagaglio culturale, della cucina della tradizione, che va conservato e portato avanti, perché dal passato non possiamo che imparare, imparare ed imparare ancora.

GRISSINI CON ESUBERO DI PASTA MADRE

INGREDIENTS
  • 150 gr di lievito madre non rinfrescato
  • 70 gr di farina 00
  • 20/30 gr di acqua a temperatura ambiente, a seconda dell’assorbimento della farina
  • 20 gr di olio di oliva
  • ½ cucchiaino di miele
  • sale fino q.b.
  • semi di sesamo
  • origano
INSTRUCTIONS
  1. Sciogliere il lievito madre nell’acqua fino a formare una crema.
  2. Aggiungere l’olio, sale e miele.
  3. Unire la farina ed iniziare a mescolare.
  4. Creare un panetto morbido, elastico ma compatto e lasciar riposare per 15 minuti, per permettere alla maglia glutinica di distendersi.
  5. Stendere l’impasto abbastanza sottile e tagliare, con l’aiuto di una rotella, tante strisce più o meno regolari.
  6. Attorcigliare insieme due strisce alla volta per creare delle treccine.
  7. Mettere i grissini, così formati, in una teglia ricoperta di carta forno leggermente distanziati tra loro.
  8. Spennellare la superficie dei grissini con altro olio evo e cospargere di semi a piacere, io ne ho fatti un po’ al sesamo e un po’ all’origano.
  9. Infornare a 200º statico o 180º ventilato, per circa 20/25 minuti.
  10. Tenere lo sportello leggermente aperto gli ultimi 5 minuti.
  11. Consiglio di lasciarli raffreddare nel forno spento e con la porta aperta per permettere ai grissini di asciugarsi e risultare più croccanti.

Grissini con esubero di pasta madre

Grissini con esubero di pasta madre

Grissini con esubero di pasta madre

Grissini con esubero di pasta madre

Francesca Guglielmero

Francesca Guglielmero

Nata nel 1992 ad Alessandria, laureata triennale in Comunicazione e magistrale in Informazione ed Editoria a Genova. Scrivo di cucina tipica del territorio, soprattutto piemontese e ligure. Mi occupo di scrittura per il web, creazione di contenuti SEO friendly e fotografia di cibo e still life.

Recommended Articles

2 Comments

  1. lisa fregosi

    Bravissima, ti sono venuti stupendi e so che sono buonissimi!!!
    Brava Francesca, anzi doppiamente brava visto che il lievito madre lo hai coltivato tu stessa partendo da zero!

    1. Francesca Guglielmero

      Lisa sei sempre tanto dolce! Apprezzo i tuoi commenti e soprattutto i tuoi complimenti, considerato quanto sei brava tu mi sento quasi lusingata! Grazie davvero, ti abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *