
La faraona ripiena al forno è un piatto tipico di Natale che vi consiglio di inserire nel vostro menù del pranzo di Natale o il cenone di Capodanno. Tra i secondi piatti di Natale di solito si punta ai più tradizionali come la faraona, il tacchino o il cappone al forno. Carni che ben si sposano con sapori agrumati, ma anche ripieni di altre carni, frutta fresca o secca.
Come il tacchino, anche la faraona può essere farcita con tanti ingredienti dai sapori natalizi. Ma anche con un semplice ripieno saporito sarà ottima, specie se irrorata poi con agrumi che renderanno la faraona ancor più saporita e profumata.
Volete provare altre ricette di Natale? Vi consiglio di dare un’occhiata al link per piatti dolci e salati delle feste. Se siete pochi in famiglia o volete provare un secondo di Natale più leggero, potete provare il mio Galletto al cartoccio con melagrana e arancia.

Come cucinare la faraona ripiena al forno
La faraona al forno ha un ripieno molto semplice: pane secco, prosciutto cotto, scorza di limone grattugiata, pecorino e uovo. Infine un po’ di noce moscata per rendere la farcia ancor più gustosa e leggermente speziata. Esternamente è insaporita con fette di arancia e limone, chicchi di melagrana e spicchi d’aglio, oltre al succo di un’arancia e mezzo bicchiere di vino bianco.
Potete servire la faraona ripiena al forno con patate, oppure con un’insalata fresca che pulisce la bocca, e che ben si sposa con il sapore agrumato della faraona.

Faraona ripiena al forno
Ingredienti
- 1 faraona 1 kg o 1,5 kg
Per il ripieno
- 50 g pecorino
- 150 g prosciutto cotto
- 2 rametti di rosmarino
- buccia grattugiata di 1 limone
- 100 g pane secco
- 1 uovo
- 1 spicchio d'aglio
- sale
- pepe
- noce moscata
- qualche cucchiaio di brodo o d'acqua se il ripieno risultasse troppo asciutto
Per decorare
- 2 arance 1 da spremere, l'altra tagliata a fette
- 1 limone
- qualche spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio evo
- rosmarino
- sale
- pepe
Istruzioni
- Pulite la faraona da eventuali residui di piume, fiammeggiandola sulla fiamma del fornello, lavatela e asciugatela.
- Tritate il prosciutto cotto, il pane raffermo, l'aglio, la scorza di limone e gli aghi del rosmarino. Mettete tutto in una ciotola e mescolate. Unite l'uovo, il pecorino grattugiato, la noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene e, se risultasse asciutto, unite al composto qualche cucchiaio di brodo (se ce l'avete) o acqua.
- Farcite la faraona con il composto preparato, chiudete l'apertura con un filo da cucina o degli stecchini. Adagiatela su una terrina oliata e distribuitevi intorno fette di arancia e limone, spicchi d'aglio e rametti di rosmarino. Spennellate la faraona con altro olio, poi aggiungete il succo di un'arancia e 1/2 bicchiere di vino. Salate e pepate.
- Infornate la faraona per 1 ora, 1 ora e mezza a 200°. Ogni tanto controllate la cottura e bagnate la faraona con il fondo per non farla asciugare e del brodo caldo. Sfornate la faraona che sarà dorata e con la pelle croccante.


la proverò domani così come descritta in ricetta mi sembra appettitosa
Lo è! Spero ti piaccia! Fammi sapere com’è venuta.