Ho sempre sognato di fare in casa la colomba, ma ho sempre avuto un gran timore di non essere in grado e rischiare di buttare tutto. Poi ho scoperto la ricetta della colomba pasquale con lievito di birra di Tavolartegusto e ho deciso che avrei provato a farla per la prima volta proprio con quella.
Questa colomba di Pasqua ha una preparazione più veloce rispetto alla classica colomba di pasticceria: intanto perché viene usato il lievito di birra che velocizza i tempi di lievitazione, poi anziché più impasti e più preparazioni, prevede un solo impasto.
Una colomba semplice da preparare, alla portata di tutti, che richiede solo una planetaria per impastare e incordare l’impasto (e tanta pazienza): ci vorrà del tempo per due lievitazioni e la maturazione in frigorifero, per almeno una notte, per un risultato soffice che dura diversi giorni.
Colomba pasquale fatta in casa
Per fare questa colomba pasquale semplice con lievito di birra dovrete seguire alcuni accorgimenti per ottenere il risultato perfetto. Innanzitutto è molto importante che l’impasto non si scaldi troppo mentre viene impastato nella planetaria. Ne va della lievitazione della colomba.
Se notate che al tatto il vostro impasto risulta tiepido, spegnete la planetaria. Stendete la pasta su un piano di lavoro freddo, raffreddate le fruste sotto l’acqua fredda e aspettate che l’impasto torni fresco.
Idem per l’incordatura: se l’impasto fatica ad incordarsi, spegnete la macchina, rovesciate l’impasto su un piano freddo (l’impasto non deve scaldarsi troppo). Poi fate qualche piega e ricominciate ad incordare con il gancio a velocità altissima. Vedrete che piano piano l’impasto diventerà più resistente e meno molle.
L’impasto della colomba sarà perfettamente incordato quando farà il velo. Sarà gonfio, liscio, lucido, si allungherà senza spezzarsi e si staccherà perfettamente dai bordi della macchina.
L’impasto della colomba di Tavolartegusto è per uno stampo da 1 kg: io avendone uno da 750 g ho usato poco più di metà impasto per quello, mentre con il resto ho fatto delle piccole colombine. Il secondo impasto però si è scaldato troppo, quindi ha faticato a lievitare ed è risultato piuttosto unto.
Con il primo impasto è venuta una bella colomba, morbida e profumatissima. Poteva venire ancora meglio, ma per essere la prima volta posso ritenermi soddisfatta.
Vi lascio l’elenco degli ingredienti per cimentarvi nella colomba di Pasqua, ma per il procedimento vi invito a seguire i precisi procedimenti della ricetta della colomba di Tavolartegusto.
Colomba pasquale
Ingredienti
Per il mix aromatico:
- buccia grattugiata di 2 arance
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaio e mezzo di miele d’acacia
- 20 gr rum scuro invecchiato io ho usato il brandy
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia o i semi di 2 bacche
Per l’impasto della Colomba:
- 500 gr farina manitoba Farine Magiche Lo Conte o molto forte
- 120 gr zucchero semolato
- 80 ml latte intero
- 3 uova
- 180 gr burro morbido a temperatura ambiente
- 15 gr lievito di birra fresco 4 gr di lievito di birra secco
- 10 gr sale
- 80 gr di buccia d’arancia candita
Per la glassa alle mandorle:
- mandorle pelate 55 gr
- nocciole 25 gr
- farina ’00 25 gr
- fecola di patate 25 gr
- farina di polenta fioretto 25 gr o semolino
- 200 g zucchero
- 2 albumi circa 80 gr
Per completare:
- mandorle pelate 2 cucchiai
- zucchero in granella 2 cucchiai
- zucchero a velo 2 cucchiai
Volete provare un altro dolce lievitato tipico pasquale? Vi consiglio la corona pasquale tipica trentina, oppure i nidi di Pasqua che preparavo con la mia nonnina. Per entrambi i dolci vi assicuro la bontà!
Avete mai provato a fare la colomba in casa? Se provate questa scrivetemi pure in privato su Maccaroni Reflex per dei consigli.