Dark Mode On / Off

5 dolci tipici alessandrini da regalare a Natale

Si avvicinano le feste di Natale e bisogna iniziare a pensare per tempo ai regali da fare ad amici, parenti, colleghi. Se non sapete cosa regalare a Natale, potete puntare su prodotti tipici regionali, ancor meglio se artigianali, magari quelli meno conosciuti.

Se siete della provincia di Alessandria e volete regalare qualcosa di tipico, che potete inserire in un cesto natalizio fai da te, vi consiglio 5 dolci tipici alessandrini da regalare a Natale.

1. Baci di Gallina

I baci di Gallina di Alessandria sono dei caratteristici baci di dama tipici del territorio, prodotti dalla storica pasticceria Gallina. Si distinguono dai classici baci di dama per l’utilizzo della nocciola “tonda gentile delle Langhe”, il cioccolato e il cacao che gli conferiscono il colore scuro, e la forma più schiacciata e allungata.

I baci di Gallina sono dolci tipici alessandrini molto famosi anche per la classica carta rossa con cui sono incartati, così come la confezione. Lo stile è da sempre quello, molto elegante, perfetto come regalo di Natale.

Baci di Gallina - dolci tipici alessandrini da regalare a Natale
Baci di Gallina – foto presa dalla pagina Facebook della Pasticceria Gallina

2. Polenta di Marengo

La polenta di Marengo è un dolce tipico alessandrino perfetto da regalare a Natale. Nonostante il suo nome, è in realtà una torta morbida e friabile, prodotta con farina di mais e uvetta, avvolta da un sottile strato di glassa di pasta di mandorle e maraschino.

Si chiama polenta perché, oltre all’uso della farina di mais, ricorda nella forma e nel colore il famoso piatto invernale. Il brevetto esclusivo per la preparazione del dolce è della Pasticceria Bonadeo, locale storico di Alessandria situato in Galleria Guerci.

Polenta di Marengo, dolci tipici alessandrini da regalare a Natale
Polenta di Marengo, foto presa dalla pagina Facebook della Pasticceria Bonadeo

3. Torrone di Canelin

Quando si parla di torrone tipico alessandrino viene subito in mente il torrone di Canelin a Visone, piccolo paese alle porte di Acqui Terme.

Considerato dalle guide Il Golosario e Gambero Rosso uno dei torroni più buoni d’Italia, il torrone Canelin viene preparato dal 1948 da Giovanni Verdese, seguendo la ricetta tradizionale del bisnonno. Gli ingredienti sono nocciole tonde gentili di Langa, miele locale, zucchero e albumi.

La gelateria Canelin è un locale d’altri tempi, una piccola bottega dove il torrone viene preparato artigianalmente dal signor Verdese, e in quantità calcolate per un piccolo negozio di paese.

Torrone piemontese, 5 dolci tipici alessandrini da regalare a Natale

4. Lacabon di Santa Lucia

I lacabon sono dolcetti tipici alessandrini che vengono venduti in semplici sacchetti di carta oleata bianca tra le bancarelle del centro per la festa di Santa Lucia.

I lacabon sono dei semplici bastoncini di caramello indurito, fatti di miele e zucchero. Un dolce che sa di storia e tradizione alessandrina, perché un tempo si acquistava solo alle bancarelle di fronte alla chiesa di Santa Lucia, il 13 dicembre.

Oggi vengono venduti anche alle bancarelle di dolci di fronte al cimitero per i Santi, insieme al croccante o la frutta secca pralinata. Oppure si possono trovare anche nelle bancarelle del centro durante la festa di San Baudolino, patrono di Alessandria.

Lacabon di Santa Lucia, tra i 5 dolci tipici alessandrini da regalare a Natale

5. Amaretti di Rolando

Tra i 5 dolci tipici alessandrini da regalare a Natale non possono mancare gli amaretti di Rolando. Gli amaretti sono famosi più o meno in tutta Italia, ma in Piemonte e Liguria sono famosi gli amaretti del Sassello, o gli amaretti di Gavi. Ma se siete di Alessandria saprete quanto sono buoni e particolari gli amaretti della pasticceria Rolando.

La pasticceria è una bottega storica di Alessandria, un negozio d’altri tempi, molto piccolo, e gli amaretti di Rolando sono i più acquistati. Questi dolcetti sono morbidi e molto dolci: si trovano quelli classici o di vari gusti, (caffè, cioccolato, nocciola, limone). Oppure anche amaretti farciti alla crema e ricoperti al cioccolato.

Amaretti, dolci tipici alessandrini da regalare a Natale
Amaretti confezionati, foto presa da Wikipedia

E voi conoscevate questi prodotti tipici alessandrini? Cosa regalerete a Natale tra i prodotti del nostro territorio? Scrivetemi un commento qui sotto se ne conoscete altri, sono molto curiosa! ⬇️⬇️⬇️

Francesca Guglielmero

Francesca Guglielmero

Nata nel 1992 ad Alessandria, laureata triennale in Comunicazione e magistrale in Informazione ed Editoria a Genova. Scrivo di cucina tipica del territorio, soprattutto piemontese e ligure. Mi occupo di scrittura per il web, creazione di contenuti SEO friendly e fotografia di cibo e still life.

Recommended Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share via